Vicino Piazza Cavour nel rione Prati, affacciato sul lungo Tevere si erge il Palazzo di Giustizia detto anche comunemente il Palazzaccio e sede della Corte Suprema di Cassazione. Confina con piazza dei Tribunali, Via Triboniano e via Ulpiano. Il Palazzo di Giustizia è una delle maggiori realizzazioni di Roma Capitale ossia eretto dopo che la città ottenne il titolo di capitale d’Italia continua...
Il Palazzo Senatorio si trova nella Piazza del Campidoglio e deve al suo nome al fatto che nel luogo dove sorge anticamente il Senato svolgeva le sue riunioni. Oggi il Palazzo, di stile rinascimentale realizzato da Giacomo della Porta e Girolamo Rainaldi, è la sede del Municipio di Roma continua...
Palazzo Madama è dal 1871 sede del Senato della Repubblica. Prende il nome da madama Margherita d’Austria, vedova di Alessandro de’ Medici. Il palazzo viene costruito nel 1503 da Giovanni de’ Medici su un nucleo quattrocentesco ed ingrandito nel 1512. L’aspetto attuale è opera di Paolo Marucelli(1637-42) che operò sul disegno del Cigoli continua...
Palazzo Venezia sorge sul lato Ovest di Piazza Venezia all’angolo con Via del Plebiscito e rappresenta la prima grande opera rinascimentale di architettura civile in Roma. Ospita attualmente, oltre all’omonimo museo e alla Sopraintendenza per i Beni artistici e storici di Roma, la Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, inaugurata nel 1922 raccoglie oltre 300000 volumi e 15000 tra manoscritti, disegni e stampe continua...